Pane,Amore e .... Cioccolata!

Visualizzazione post con etichetta Premi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Premi. Mostra tutti i post
Buongiorno cari/e lettori/lettrici!
Come state vivendo questo periodo che precede il Natale?
Avete fatto i regali?
Siete riusciti a camminare in mezzo a km e km di persone che come voi si danno alla pazza gioia per lo shopping Natalizio?
Bene,io fortunatamente ho quasi finito,i regali "più importanti" erano quelli per i miei cari nipotini e ce l'ho fatta!
Non vedo l'ora di vedere la loro faccia quando li scarteranno!
Detto questo,oggi volevo proporvi una mia nuova torta realizzata appunto per mio nipote!
Saetta McQueen!
Un po' difficile come procedimento,ma ci sono riuscita!
Il mio amorino è rimasto a bocca aperta quando l'ha vista!
Con questa torta sto partecipando a un concorso sulla pagina Facebook di Buby Party e adesso entrare "in gioco" voi...
Basta cliccare sulla foto della torta e sarete portati su Facebook dove vi basta mettere un semplice "Mi Piace" !
Dai dai,cominciate a cliccare!!!!

Con questa ricetta partecipo al contest
Oggi voglio proporvi un piatto a me molto caro....
Gli Gnocchi alla Sorrentina!!!
Essendo nata nella fantastica penisola dei limoni,dei profumi e dei sapori non potevo non farvi assaggiare questa bontà!!!
La storia degli gnocchi di patate ha inizio quando vennero importate in Europa le prime patate provenienti dal continente americano. Gli altri tipi di gnocchi comparvero prima nei banchetti rinascimentali della Lombardia; venivano impastati con mollica di pane, latte e mandorle tritate e venivano chiamati "zanzarelli".
Nel Seicento invece subirono un lieve cambiamento nel nome e nella preparazione. Venivano chiamati "malfatti" e invece delle mandorle e del pane veniva aggiunta farina, acqua e uova.Nella città di Roma, gli gnocchi rappresentano il piatto tradizionale del giovedì, seguendo il detto "Giovedì gnocchi, Venerdi pesce (o anche "ceci e baccalà"), Sabato Trippa". Ancora sopravvivono antiche hostarie e trattorie dove si segue la tradizione. Noto è il detto "Ridi, ridi, che mamma ha fatt' i gnocchi" (usando la "i" come articolo, e non "gli" come vorrebbe la grammatica; il proverbio sottolinea l'importanza del giovedì come giorno quasi festivo, che necessita d'un piatto elaborato e gustoso e che anticipa quello di magro del giorno successivo). In varie città la tradizione degli gnocchi varia, infatti al sud il giorno tradizionale degli gnocchi conditi con sugo ed un pizzico di mozzarella a cubetti sciolta (appunto gli Gnocchi alla sorrentina) è la domenica.
L’arte culinaria degli Italiani gode di fama mondiale, ma, tra le tante specialità‚ tradizionali della nostra penisola, ce ne sono alcune che sono diventate dei veri e propri simboli della cucina italiana all’estero, tra queste, dopo pasta e pizza, un posto di rilievo è occupato senza dubbio dagli gnocchi alla sorrentina.
Che l’invenzione di questa ricetta sia da attribuirsi al genio culinario dei sorrentini è evidenziato dal nome stesso di questo gustoso primo, quello che spesso non viene sottolineato abbastanza è quanto la realizzazione stessa di questo piatto sia strettamente legata alla sua terra d’origine. Purtroppo per tutti coloro che vorrebbero gustarsi un bel piatto di gnocchi alla sorrentina a Roma, Firenze o Londra, bisogna sottolineare infatti che la particolarità‚ e la conseguente fama di questo primo, non sono il risultato dell’ esecuzione di ricette particolarmente sofisticate e complesse, ma sono diretta conseguenza degli ingredienti.
Dei tipici prodotti della produzione alimentare della costiera. La base e il segreto degli gnocchi alla sorrentina sono infatti i pomodori, la mozzarella ed il basilico locali che donano a questa ricetta il suo particolare gusto, motivo per cui anche il più bravo degli chef avrà‚ serie difficoltà‚ a preparare i veri gnocchi alla sorrentina senza gli ingredienti originali.

E dopo questa parentesi storica,ecco a voi il re del giorno....
Lo gnocco!!!!

INGREDIENTI

Impasto degli Gnocchi

800 gr. di Patate
150 gr. di Farina 00 Molino Chiavazza
150 gr. di Semola di Grano Duro Molino Spadoni
1 uovo
1 pizzico di sale
50 gr. di Parmigiano

CONDIMENTO

Due barattoli di pomodori pelati (400 gr. l'uno)
una fetta di cipolla
un pizzico di sale
olio extravergine di oliva
qualche foglia di basilico
250 gr. di mozzarella
abbondante Parmigiano


PROCEDIMENTO

Lessare le patate.
Avendo il microonde con la funzione della cottura a vapore ho abbondantemente ridotto i tempi riducendo le patate a spicchi e facendole cuocere con la campana per 16 minuti.
Nel frattempo tagliare la mozzarella a cubetti e metterla ad asciugare in frigo.
Preparare il sugo.
In una padella mettere la fetta di cipolla tritata finemente,i pomodori,sale,olio e una foglia di basilico ridotta a pezzetti con le mani.
Mettere a cuocere mescolando di tanto in tanto fin quando non raggiunge una consistenza non troppo densa.


In una ciotola mettere la farina 00 e la semola con parmigiano e sale e mescolare con un cucchiaio.
Formare una fontana con la miscela e mettere al centro l'uovo e sbattere leggermente con una forchetta facendo attenzione a non farlo cadere nei lati.
 Passare le patate nello schiacciapatate al centro della fontana.


Adesso sul piano infarinato impastare il composto.




Con un coltello tagliare a fette e formare dei rotolini,dopodichè tagliare tanti piccoli gnocchi e metterli sul piano infarinato di semola.



Passare gli gnocchi sull'arricciagnocchi per dare la caratteristica rigatura.


Ecco tutti gli gnocchi 




Cuocere in abbondante acqua salata finchè gli gnocchi non vengono a galla (due minuti circa).



Scolare la pasta e condire con due mestoli di sugo,una spolverata di parmigiano e qualche cubetto di mozzarella.
Nei contenitori di terracotta sporcare di pomodoro,adagiare gli gnocchi,mettere la mozzarella,di nuovo gnocchi e finire con un cucchiaio di sugo,mozzarella e una spolverata di parmigiano.



Infornare per massimo 10 minuti con grill a 200 gradi.
Ecco gli gnocchi pronti!!!!


Particolare del piatto

Spero vi piacciano!!!
Ho messo tanto di quell'amore e di passione nel realizzare questi gnocchi e serviti proprio in questo modo perchè mi ricordano la mia infanzia,di quando qualche volta i miei genitori mi portavano al ristorante e l'unica cosa che volevo era una bella "caccavella di gnocchi fumanti" !!!

Buon Appetito a Tutti!!!


Ringrazio come sempre mio marito per le bellissime foto che vedete nel mio blog!
Visitate il suo sito


vitielloraffaele.blogspot.com
Ringrazio tantissimo Anna del blog Anna in cucina per avermi premiata!!!

 
Le regole da seguire sono:
- accettare il premio e scrivere un post a riguardo;
- girare il premio ad altri 3/5 blog;
- linkare il post alla persona che ve lo ha inviato;
I blog che scelgo sono:



Questa volta non scrivo una ricetta,ma voglio condividere con voi questa mia piccola soddisfazione...
Con la mia ciambella all'arancia e cioccolato ho partecipato alla "Sfida degli Angeli di Natale" sul sito PaneAngeli e sono stata premiata insieme ad altre nove fortunate e questa è stata la bellissima sorpresa che mi è arrivata pochi giorni fa!!!

Una ricchissima fornitura PaneAngeli completa di tutto!!!
Sono veramente felice e non vedo l'ora di cominciare a pasticciare,anche perchè la sottoscritta non ha mai vinto nulla e sottolineo NULLA in tutta la sua vita!!!

Un bacio a tutte e assecondate sempre le vostre passioni!!!